CENTRI RICREATIVI DIURNI

DESTINATARI – Il servizio è rivolto a tutte le famiglie del territorio con figli in età scolare, in base alle fasce d’età indicate dai committenti.
MODALITA’ DI ACCESSO – L’accesso è vincolato da un’iscrizione formale e prevede una quota contributiva a carico della famiglia. In base alla committenza l’iscrizione può avvenire direttamente presso il servizio o essere inviata agli uffici comunali competenti.
DECORRENZA/DURATA – Le attività vengono svolte nei periodi di sospensione estiva delle attività scolastiche e possono articolarsi in orario mattutino e pomeridiano
LUOGHI DI SVOLGIMENTO – Spazi predisposti dall’Amministrazione Comunale
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO – Le principali funzioni ricoperte dal servizio afferiscono alle aree educativa, di socializzazione, di prevenzione di tendenze socialmente devianti. Il servizio contribuisce a sostenere azioni di conciliazione delle attività lavorative e impegni familiari.
PRESTAZIONI EROGATE – L’educatore ricopre il ruolo centrale nel servizio. Egli opera con una costante osservazione partecipante nei confronti dei singoli e dei gruppi; si rapporta in modo costante alla sua équipe ed al coordinatore; definisce e realizza i progetti di animazione e gli obiettivi educativi; partecipa ai momenti di supervisione –formazione previsti; opera tutte le azioni finalizzate a raccogliere dati per la valutazione e la verifica del servizio erogato. L’educatore realizza attività laboratoriali-strutturate; giochi di gruppo; giochi non strutturati; occasioni di socializzazione; attività animative. Egli inoltre progetta e realizza con la sua èquipe: le gite sul territorio ed extra-territoriali; i laboratori per l’eventuale studio individuale e/o in piccolo gruppo.
I contatti con la famiglia sono volti a creare una condivisione con i genitori riguardo agli obiettivi da raggiungere e agli strumenti da utilizzare con il/i minore/i in un momento di presentazione ed uno di restituzione finale del lavoro svolto. L’educatore, d’intesa con il coordinatore, crea un canale comunicativo diretto con i genitori per comunicazioni quotidiane.
CONTATTI CON LA COOPERATIVA – Ad inizio servizio la cooperativa consegna alle famiglie numeri di telefono e mail per contattare il coordinatore e il referente di cooperativa; modulo deleghe per il ritiro del minore; autorizzazione ad effettuare eventuali foto; modulo reclami; Questionario di Soddisfazione
OPERATORI COINVOLTI – Animatori in numero rapportato al numero totale di iscritti, ( rapporto 1:20 o 1:15) un coordinatore operativo, un referente della cooperativa. Può essere previsto l’inserimento di educatori per minori disabili e di addetti alle pulizie.